Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei con L’ATS StraMirabilis: il primo ‘partenariato’ tra Ente pubblico ed Enti privati
Per la prima volta in Italia si sperimenta una nuova visione di gestione del patrimonio culturale che prevede “forme speciali di partenariato” tra Ente pubblico e soggetti privati.
Pioniere di questa innovativa strategia di valorizzazione è il Parco Archeologico dei Campi Flegrei. In vista di una maggiore fruibilità del patrimonio storico-archeologico di sua pertinenza, il Parco ha individuato, attraverso il coinvolgimento degli attori culturali del territorio flegreo, dei partner privati cui affidare la gestione della Piscina Mirabilis.
Nel 2020 è così nata l’ATS StraMirabilis con l'obiettivo di instaurare una sinergia pubblico-privato foriera di future collaborazioni e sperimentazioni nell’ambito del “bene comune”. Si tratta di far convergere le diverse esperienze e le molteplici competenze maturate da tre soggetti partner, in un’azione unica volta alla promozione della più grande cisterna romana dell’antichità presente in Italia e sita nell’antica Bauli.
StraMirabilis è un’associazione temporanea di scopo che vede protagonisti 3 enti no profit:
Lo scopo principale del nostro progetto è fare della Piscina Mirabile il centro di un rinnovato impegno culturale che mira ad introdurre un modello “alternativo” di gestione dei beni culturali.
Un modello che dà la possibilità alle piccole e medie imprese sociali di essere gli attori principali e i veri protagonisti del processo di rigenerazione culturale, economica e sociale del proprio territorio.